Programma di Formazione Audio per Video
Un percorso completo che ti porta dalla teoria alle applicazioni pratiche nel mondo dell'audio editing professionale.
Abbiamo costruito questo programma dopo anni di lavoro diretto con professionisti del settore. Non è un corso qualsiasi — è nato da conversazioni vere con chi lavora ogni giorno nel post-produzione video.
Il programma inizia a settembre 2025 e dura otto mesi. Qualcuno potrebbe pensare che sia troppo lungo, ma l'esperienza ci ha insegnato che serve tempo per assorbire davvero le competenze tecniche e sviluppare l'orecchio critico necessario.
Struttura del Percorso Formativo
Otto moduli pensati per costruire competenze progressive, partendo dalle basi tecniche fino alle tecniche avanzate di mixing e mastering per contenuti video.
Fondamenti Audio Digitale
Partiamo dalle basi perché troppo spesso vediamo persone saltare questa parte. Ma campionamento, bit depth e formati audio non sono dettagli noiosi — sono il fondamento di tutto.
- Teoria del suono e acustica applicata
- Formati audio e compressione
- Configurazione ambiente di lavoro
- Gestione file e organizzazione progetti
Registrazione e Acquisizione
Questo modulo si concentra sulla cattura audio sul campo. Lavorerai con microfoni diversi in contesti reali, perché la teoria è una cosa ma il rumore del traffico durante un'intervista è un'altra.
- Tipologie microfoniche e applicazioni
- Tecniche di ripresa audio per video
- Gestione location e problematiche ambientali
- Sincronizzazione audio-video
Editing e Pulizia Audio
Qui le cose si fanno interessanti. Impareremo a rimuovere rumori indesiderati, correggere problemi di registrazione e preparare l'audio per il mixing. È un lavoro che richiede pazienza.
- Tecniche di noise reduction
- Equalizzazione correttiva
- Gestione dinamiche e compressione base
- Restauro audio problematici
Dialogue Editing Avanzato
I dialoghi sono l'anima di molti video. Questo modulo approfondisce tecniche specifiche per rendere le voci chiare, naturali e professionali in qualsiasi contesto video.
- Tecniche di match-cutting per dialoghi
- De-essing e controllo sibilanti
- Room tone e continuità ambientale
- ADR e doppiaggio sincronizzato
Sound Design per Video
Creare atmosfere sonore che supportano la narrazione visiva. Lavorerai con librerie di effetti sonori e imparerai a creare suoni personalizzati quando serve qualcosa di unico.
- Creazione e manipolazione effetti sonori
- Layering e texturing audio
- Foley recording e sincronizzazione
- Design atmosfere e ambienti sonori
Mixing Multitraccia
Bilanciare dialoghi, musica ed effetti. Questo è dove tutto si unisce e dove molti progetti prendono vita oppure crollano. Le sessioni pratiche qui sono intense ma necessarie.
- Strategie di bilanciamento mix
- Automazione dinamiche e volumi
- Uso creativo di riverberi e delay
- Gestione spazialità stereo e surround
Mastering per Piattaforme
Ogni piattaforma ha le sue specifiche tecniche. YouTube non è Netflix, e Instagram non è cinema. Imparerai a preparare l'audio finale per destinazioni diverse con standard professionali.
- Loudness standards e normalizzazione
- Mastering per broadcast e streaming
- Formati delivery e specifiche tecniche
- Quality control e verifica finale
Workflow Professionale
L'ultimo modulo si concentra sulla gestione reale dei progetti. Scadenze, revisioni cliente, gestione feedback — tutte quelle cose che nessuno ti dice ma che fanno la differenza tra un principiante e un professionista.
- Organizzazione progetti complessi
- Collaborazione con editor video
- Gestione revisioni e feedback
- Best practices produttività
Dettagli Organizzativi
Periodo di Svolgimento
Inizio corso: settembre 2025. Otto mesi di formazione intensiva con sessioni due volte a settimana. Le date specifiche verranno comunicate ad agosto.
Impegno Orario
Lezioni serali martedì e giovedì dalle 19:00 alle 22:00. Più circa 6-8 ore settimanali di pratica individuale sui progetti assegnati.
Modalità di Frequenza
Misto: lezioni in presenza nel nostro studio a Catania e sessioni online per approfondimenti tecnici. Registrazioni disponibili per chi perde una lezione.
Accompagnamento e Supporto Continuo
Durante il programma non sei solo con i materiali didattici. Avrai accesso diretto a professionisti che lavorano attivamente nel settore e che seguono i tuoi progressi personalmente. Questo fa una differenza enorme quando ti blocchi su un problema tecnico o hai dubbi su come affrontare un progetto specifico.
Riccardo Venturi
Sound Designer Senior
Quindici anni nel post-produzione audio per documentari e cortometraggi. Conosce ogni trucco per salvare registrazioni problematiche.
Luca Bernardi
Mixing Engineer
Specializzato in audio per contenuti digitali e piattaforme streaming. Ha lavorato con produzioni locali e internazionali negli ultimi dieci anni.
Oltre alle lezioni programmate, organizziamo sessioni di revisione portfolio mensili dove analizziamo i lavori in corso. È il momento dove emergono le domande più interessanti e dove spesso si creano discussioni utili tra i partecipanti.
Riceverai feedback dettagliato sui tuoi progetti pratici — non solo "va bene" o "migliora questo", ma spiegazioni concrete su come affrontare le problematiche tecniche e creative che incontri. Questo approccio richiede più tempo da parte nostra, ma è l'unico modo per crescere davvero.
Richiedi Informazioni Dettagliate